Translate

viernes, 1 de septiembre de 2023

L’EREDITÀ MATRILINEAL



ANA MARÍA SEGHESSO








La storia di Elena si svolge nella Grecia micenea, intorno al XIII-XII secolo a.C., corrispondente alla fine dell'età del bronzo, cioè circa 3.200 anni fa.


La fuga della regina di Sparta verso Troia insieme al principe Paride è narrata da Omero nell'VIII secolo a.C., nell'Iliade, poema epico che racconta la guerra dei Greci contro Troia,trascorsi oramai, più di quattrocento anni dagli eventi.



Le vicende raccontate furono considerate storiche dai contemporanei del poeta, in quanto dimostrazione del confronto tra due civiltà, l'Oriente e l'Occidente.


La percezione di Elena nel corso dei secoli ha subito notevoli trasformazioni. 


Considerata alternativamente come trofeo, bottino, conquista, forzata dalle circostanze. Ma quando Elena si presenta come compagna o amante, la sua reputazione crolla e storici, scrittori e teologi non esitano a chiamarla prostituta.


Elena omerica fu creata molti secoli prima dei concetti di bene e male, concepiti dai teologi cristiani. Questi princìpi sono considerati, nella religione monoteista, due forze opposte, che si combattono per conquistare seguaci.

Per i Greci e le culture politeiste le cose non erano così definite.

Gli dei pagani compivano azioni alterne, che potevano essere considerate a volte buone e altre volte cattive.


Elena è frutto di un modello politeista e gli episodi della sua vita disegnano una donna che segue una traiettoria ambigua per gli archetipi dell'occidente cristiano.



              







La comprensione della complessa morale pagana andava progressivamente scomparendo con la diffusione del cristianesimo, che la etichettava come diabolica, trasformandola in abominio e in peccato.


Tuttavia, come previsto, uomini e donne continuarono a godere dei doni della Natura, incorrendo nell’ira della gerarchia clericale.


Nel Medioevo, le donne considerate emule di Elena venivano punite, costringendole a indossare un berretto bianco penitenziale, per scherno, in un angolo della chiesa.


IL MITO DI ELENA

  

Tindaro, re di Sparta e padre di Elena, rende sua figlia erede del suo regno.

Il futuro re e consorte sarà scelto dalla principessa tra i corteggiatori che si presenteranno alla competizione.

Un trofeo così importante poteva essere desiderato solo da chi fosse in grado di garantire reciprocità in termini di beni materiali. Una ricca e bella ereditiera si stava unendo ad un'altra famiglia che doveva essere uguale in rango e fortuna per meritare un simile onore.


Poiché Elena era degna solo dei migliori del suo rango, suo padre organizzò un torneo in cui i pretendenti al matrimonio dovevano misurarsi in prove fisiche oltre che in offerte di ricchezza.

Il poeta Esiodo racconta che nel desiderio di conquistare la mano di Elena, gli eroi offrirono


“immensi greggi di pecore e mandrie di grandi bovini, nonché elegantissime stoviglie di oro e argento lucenti”.


Le competizioni erano comuni nel mondo omerico, e si tenevano durante le celebrazioni annuali in onore degli dei, ai funerali e nei santuari.


I combattimenti erano feroci e condotti dall'élite aristocratica per selezionare gli uomini tra i ragazzi, o meglio, “per stabilire chi fosse davvero il migliore e quindi meritasse il potere”.


Fonti iconografiche dell'età di bronzo espongono uomini che combattono in battaglie amichevoli con lo scopo di perfezionare il combattimento corpo a corpo. Sono palesi  il coraggio e la brutalità dei combattenti, che si affrontavano nel pugilato e nel combattimento con i bastoni.


Una corona si otteneva conquistando una moglie.


Menelao, principe di Micene, fu scelto da Elena come futuro re di Sparta, come racconta il Mito.


La consuetudine di trasmettere il titolo di re attraverso le donne - l'eredità matrilineare -, consentiva unioni tra diverse famiglie aristocratiche, creando una trama di potere.


Impediva anche, le continue tragedie tra figli maschi a causa dell'eredità.


Il re Tindaro, consapevole della bellicosità dei pretendenti, quando arrivarono nelle terre di Sparta, prima di iniziare a combattere, correndo con i carri e offrendo doni alla principessa, fece loro giurare un “patto di alleanza”.



         





Poiché il vincitore doveva essere soltanto uno, e i pretendenti erano numerosi, questi dovevano giurare fedeltà eterna a chi di loro la principessa avesse conquistato. Tutti dovevano essere fedeli al vincitore e aiutarlo in ogni caso fosse richiesto aiuto.



Secondo le fonti letterarie giunte fino a noi, nella Sparta dell'età del bronzo il diritto a regnare non passava dai padri ai figli, ma dalle madri alle figlie e il diritto al trono corrispondeva alle donne, che poi sceglievano il consorte e re.


 È probabile che il motivo sia dovuto alla scarsità di popolazione per le continue guerre, che a differenza delle contemporanee, finivano con la totale distruzione del nemico.

Tutti i componenti maschili, compresi i bambini, erano uccisi, mentre le donne diventavano partner sessuali o schiave.


Una motivazione specificatamente fisiologica, adatta alla continuità del gruppo sociale.

La tradizione narra che insieme a Clitennestra ed Elena, Tindaro ebbe due figli, Castore e Polluce. Tuttavia non viene mai menzionato che uno dei due diventasse re alla morte del padre.



Elena succede in modo ufficiale a Tindaro, nel trono di Sparta. 

Soltanto la regina garantisce lo stato reale e la sovranità sul territorio spartano.

Oreste, dal canto suo, sarà re di Sparta quando sposerà Ermione, figlia di Elena. E poi, ad ereditare il trono, sarà un figlio di Ermione.


La sorella di Elena, Clitennestra, regina di Micene, sposata con Agamennone, comandante in capo di tutti i signori della guerra achei che intrapresero la guerra di Troia. 


La regina rimane al potere del regno e nomina re il suo amante Egisto, mentre suo marito è in guerra a Ilio .


La moglie di Ulisse rimane a capo del trono di Itaca per i 20 anni durante i quali il marito combatte a Troia e poi vaga per il Mediterraneo, come ci racconta Omero nell'Odissea.


Penelope aveva la prerogativa e il diritto di scegliere tra i pretendenti chi sarebbe stato il prossimo re.


Pelope (che dà il nome al Peloponneso) diventa re di Pisa, nell'Elide, da Ippodamia, figlia del re Enomao.

Il famoso Edipo, che uccide suo padre, diventa re quando sposa la regina di Tebe, Giocasta, sua madre.

L'obiettivo di Edipo era conquistare un trono e no l'attrazione sessuale incestuosa, immaginato dagli intellettuali occidentali.


Il matrimonio di Elena di Sparta fu celebrato con grande sfarzo. La regina visse per diversi anni con Menelao, regnante a Sparta. 


  Finché arrivò Paride, ed Elena fuggì con il principe troiano e con il tesoro di Sparta... 

che gli apparteneva.






----------


- Johann Ludwig Heinrich Julius Schliemann, noto come Heinrich Schliemann, (1822-1890), era un miliardario prussiano, che si dedicò all'archeologia.



- I lavori di scavo continuarono nel sito di Troia o Ilio, su suggerimento del diplomatico Frank Calvert, che vi aveva lavorato qualche anno prima.


- Hisarlik è oggi il nome turco della collina dove si trovava l'antica città di Troia.




- Heinrich Schliemann scavò in altri siti, come Micene, Tirinto e Orcomeno, stabilendo,





“CHE L’ILIADE DESCRIVESSE REALMENTE EVENTI STORICI”








No hay comentarios:

Publicar un comentario